Perdere la bussola può non essere drammatico, però trovare un altro orientamento può favorire lo sviluppo e l'individuazione.
La dott.ssa Daniela Brambilla svolge consulenza psicologica a italiani all'estero tramite Skype. Modalità del servizio, costi, garanzie.
Il diffondersi dell'emigrazione di giovani all'estero fa sì che spesso le coppie si trovino a nascere sotto lo stesso cielo, ma a vivere a migliaia di chilometri di distanza...
la dott.ssa Daniela Brambilla si rivolge a coloro che vivendo all'estero hanno difficoltà a reperire uno Psicologo del loro Paese di origine...
Alla Biennale di Venezia di qualche anno fa un artista africano metteva in scena in alcuni video una sua visione del futuro.
Le immagini che passavano erano buie e i personaggi, semplici pastori e contadini del Mali, parlavano in videoconferenza con i loro cari in
tutte le parti del mondo, accedevano a cure mediche negli Stati Uniti e facevano l'amore con le loro mogli a distanza, addirittura l'artista
ci mostrava la possibilità di una comunicazione telepatica. Nonostante questo le immagini ci mostravano i maliani circondati dalle loro
care cose di sempre: la loro mucca, le loro galline e sullo sfondo la loro casa di fango.
Ritengo che con la sua opera l'artista volesse comunicarci che sebbene la tecnologia e il mondo stiano andando a velocità supersonica le tradizioni e i riti, gli amori e le paure dell'uomo rimangono quelle di sempre.
"Basta, vado via." si dice e ci si allontana per sempre dall'angusto spazio del paese Italia, dalla possessività della mamma,
dalla mancanza di lavoro e di prospettive, dai politici che ci definiscono bamboccioni.
Poi, però, il posto nuovo dove si vive diventa angusto, il fidanzato nuovo ci vuole accanto a lui, magari in Germania "Che fa così
freddo." oppure in Australia "Che è così lontana.".
Il lavoro forse c'è, ma in fondo non è tutto, e anche sul lavoro certe insicurezze certe disattenzioni o certe intolleranze ritornano. In Australia c'è il difficile rapporto con lo sponsor, in America la competitività paralizza, in Germania sono rigidi, in Cina sembra non esserci spazio per l'individualità.
"E le mie difficoltà, dottoressa gliele devo anche spiegare in inglese" mi dicono i ragazzi e le ragazze che si trovano a fare
i conti con le nevrosi e le manie di altri paesi.
E poi tutte le domande che si affollano nella testa.
Mi piace veramente stare qui?
Ha senso restare in Australia (Cina, America, Africa) ancora degli anni?
Voglio rientrare in Italia?
Il mio fidanzato mi raggiungerà mai?
Riusciremo a costruirci una famiglia? lui è a Londra ed io sono in Cina
I miei amici più stretti stanno tutti partendo. Ne troverò altri con cui stare altrettanto bene?
Cosa ne sarà della mia salute?
Cosa fare dopo questa esperienza?
Come e dove impostare la seconda parte della mia vita?
Il sociologo Zygmunt Bauman ha parlato di vita liquida, per definire una vita nella quale sembra non ci siano punti fermi; tutto
finisce e tutto cambia.
Lontano da casa dove si possono trovare quindi i punti fermi? l'unico luogo che é sempre con noi è la nostra interiorità
ed è lì che possiamo trovare delle certezze. Ed è lavorando su di essa attraverso un percorso psicologico che possiamo
trovare una nuova energia.
Le crisi, anche quelle che appaiono più gravi possono così finire per diventare un'opportunità per favorire un evoluzione
in positivo dei propri problemi.
La dott.ssa svolge il servizio di Psicologo online via Skype. Per visionare le modalità ed i costi, vai alla pagina Skype Counselling.
Puoi contattare la dott.ssa Daniela Brambilla compilando il modulo di contatto.
Puoi visitare il sito daniela-counselling.com nelle lingue seguenti: